ladri di biciclette regia di Vittorio De Sica Italia 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ladri di biciclette (1948)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LADRI DI BICICLETTE

Titolo Originale: LADRI DI BICICLETTE

RegiaVittorio De Sica

InterpretiLamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda, Giulio Chiari, Vittorio Antonucci, Michele Sakara, Carlo Jachino, Emma Druetti, Giulio Battiferri, Sergio Leone, Mario Meniconi, Checco Rissone, Peppino Spadaro, Nando Bruno, Eolo Capritti, Memmo Carotenuto, Umberto Spadaro, Fausto Guerzoni, Piero Heliczer, Massimo Randisi

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1948
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1948

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Ladri di biciclette

Dopo il furto della propria bicicletta, mezzo che gli permetteva di lavorare, un uomo vaga per la città con tutta la famiglia sperando di poterla ritrovare. Preso dalla disperazione non gli resta che rubarne una a sua volta ma viene bloccato dalla polizia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,04 / 10 (173 voti)9,04Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Premio onorario al miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Premio onorario al miglior film straniero
Miglior film straniero in lingua straniera
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero in lingua straniera
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ladri di biciclette, 173 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  10/03/2007 15:17:10
   8½ / 10
mi pesa molto dare un voto normalmente al di sotto della media, ma a me è piaciuto fino a un certo punto.
a De Sica non tolgo nulla, è un grande regista (anche se preferisco Fellini, ma non si sa mai) e questo è il Neorealismo per eccellenza, ne ho visti altri di film di questa corrente come Soliti Ignoti, La Strada, Ossessione e mi sono piaciuti immensamente (soprattutto il primo), ma questo non mi ha preso alla stessa maniera degli altri. tutti quelli citati hanno quest'enorme ombra di amarezza, disillusione, tristezza, ironia, povertà, ma questo supera il livello che gli altri registi non hanno mai valicato (meglio). ora si dirà che dovevo guardarlo più a fondo e cosa del genere, ma a me tutta questa tristezza, quest'alone di miseria (non oggettiva, ma spirituale, interiore) mi ha toccato negativamente (ho tra l'altro dormito malissimo dopo e per tutta la sera sono rimasto inavvicinabile, tanto era il mio rancore) e ne sono ancora scosso. una scena che mi ha ferito è stata quella in cui il bambino che suona la fisarmonica viene calciato via dall'attacchino che sta spiegando il lavoro al protagonista con una violenza, una cattiveria, una malvagità spaventose.
il film a mio parere prende due cose: la situazione italiana nel dopoguerra che tutti notano e che è un simbolo del neorealismo e la ricerca del vero: è una mia fissa poichè il mio scrittore preferito è Manzoni e farò un confronto con le due differenti ricerche di questo verostorico: l'interrogativo che pone questo motivo letterario è Dov'è nel mondo la giustizia? ne I Promessi Sposi e in Ladri di Biciclette notiamo come l'umile viene martoriato dalla giustizia terrena in ogni luogo: nella polizia, nella religione, nella società, nella famiglia. anche Renzo nei capitoli su Milano è un innocente perseguitato dalla giustizia, ora questi due capolavori hanno una sostanziale differenza, ossia che il romanzo offre una via di salvezza, quella divina (la vera giustizia è quella di Dio e alla fine il vero cristiano è vessato da quella dell'Uomo, ma trionfa prima o poi tramite la Carità e la Grazia divina...in soldoni, ma è più complicato), mentre il film non offre nulla e seppur arrivi a una rappresentazione quasi documentaristica della realtà, non offre nulla allo spettatore se non profonda sfiducia e disillusione; era il Dopoguerra, ma non poteva essere meglio senza sfociare nel buonismo, dare una visione di speranza a questa realtà? il mio è un interrogativo senza pretese e senza moralismo religioso, perchè comunque è un film bellissimo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2007 21.16.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050931 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net